Installazione
Per la stufa
L’installazione della stufa nella propria casa non è un’operazione di fai da te ma deve essere effettuata da un installatore abilitato.
Chi è un installatore abilitato? È un installatore abilitato dalla Camera di Commercio ai sensi del decreto ministeriale 37/2008 e che ha seguito i corsi di aggiornamento o di qualifica per installare gli impianti alimentati a fonti di energia rinnovabili.
Installazione
Al momento dell’installazione, l’installatore rilascia due documenti da conservare da parte del proprietario della stufa:
È il documento che attesta che la stufa è stata installata secondo la regola dell’arte.
All’atto della prima accensione della stufa l’installatore deve compilare per la prima volta il libretto d’impianto, che verrà poi aggiornato a ogni manutenzione periodica effettuata dal tecnico manutentore. Deve essere conservato da parte del «soggetto responsabile» dell’impianto che altro non è che il proprietario stesso della stufa, o l’affittuario in caso di locazione.
Manutenzione
Per garantire il mantenimento nel tempo delle prestazioni e delle condizioni di sicurezza operativa della stufa è raccomandabile far eseguire il controllo una volta all’anno a un manutentore, anch’esso abilitato dalla Camera di Commercio ai sensi del decreto ministeriale 37/2008 e che ha seguito i corsi di aggiornamento o di qualifica per installare le fonti di energia rinnovabile.
Canna fumaria:
elemento fondamentale per la stufa
La canna fumaria è una parte determinante per il corretto funzionamento dell’impianto e non può assolutamente mancare!
Ogni anno si registrano ben 10.000 incendi provocati dall’installazione non conforme dell’impianto fumario e dalla sua mancata manutenzione!!
Quando una canna fumaria è installata alla regola dell’arte, l’installatore del sistema fumario rilascia la Dichiarazione di Conformità e affigge la cosiddetta «placca camino» (vedi un esempio).
Per la caldaia
Per quanto riguarda la caldaia vigono tutte le norme e le procedure previste per le stufe, a cui va aggiunto un momento preliminare fondamentale: la corretta progettazione.
Per realizzare un impianto alla regola dell’arte è fondamentale rivolgersi a figure professionali abilitate e competenti, che adottano specifici criteri nella fase progettuale:
» Rispetto della legislazione e della normativa tecnica vigente
» Dimensionamento corretto dell’impianto
» Valutazione dell’integrazione tra tutte le componenti dell’impianto