ItaliaLegnoEnergia: con AIEL, in/formazione su tecnologia, incentivi, biomasse
Torna ItaliaLegnoEnergia: design, tecnologia, energia: appuntamento alla Fiera di Arezzo dal 24 al 26 marzo. Anche quest’anno Aiel, sponsor tecnico, offre un programma di convegni e workshop per formare e informare sul mondo dl riscaldamento a biomasse.
Alla sua seconda edizione, ItaliaLegnoEnergia – fiera spin off di Progetto Fuoco, organizzata da Piemmetispa – torna a parlare a 360° di soluzioni tecnologiche per il riscaldamento a legna e pellet e più in generale per la produzione di energia prodotta dalle biomasse agro-forestali.
AIEL, partner tecnico di ItaliaLegnoEnergia
AIEL conferma il proprio ruolo di partner tecnico della manifestazione, per aiutare privati, professionisti e pubbliche amministrazioni a scoprire un mondo vasto e ancora poco cosciuto come quello delle biomasse.
Stufe, inserti e caldaie: oggetti di design e innovazione che arredano e scaldano la casa, letteralmente e simbolicamente. Come sceglierli e in base a quali criteri (costo, prestazioni energetiche o ambientali, ecc.)? Cosa sapere in termini di installazione e manutenzione? Come accedere al Conto Termico e agli altri incentivi?
E ancora, progettazione, sicurezza, certificazioni, emissioni, scelta del giusto combustibile, valorizzazione forestale. Durante la tre giorni, saranno numerosi i temi caldi affrontati.
Come partecipare a ItaliaLegnoEnergia
Per partecipare a ItaliaLegnoEnergia sono disponibili ingressi omaggio e biglietti ridotti pre-registrandosi online, attraverso la pagina dedicata nel sito ufficiale della manifestazione: www.italialegnoenergia.it.
Il programma degli eventi di AIEL
Di seguito l’elenco di convegni e workshop organizzati da AIEL a ItaliaLegnoEnergia per formare e informare sul mondo del riscaldamento a legna e pellet e delle biomasse. Maggiori dettagli sugli interventi dei singoli eventi saranno resi disponibili nelle prossime settimane.
Il programma completo degli eventi, organizzati da ItaliaLegnoEnergia in collaborazione con AIEL, è disponibile anche online nella pagina dedicata. Qui, invece, tutte le informazioni sull’iniziativa speciale «Progetto cuoco».
Venerdì 24 marzo
Conto Termico 2.0 per la Pubblica Amministrazione: istruzioni per l’uso
(Sala Convegni, ore 10.00)
Visita-studio a un moderno impianto locale a biomasse
(Sala Convegni, ore 13.30)
Conto Termico 2.0 per le imprese
Focus su agriturismi, alberghi e condomini
(Area workshop AIEL, ore 14.30)
Sabato 25 marzo
Diamo valore alle foreste italiane. Idee e proposte delle imprese delle filiera foresta legno energia
(Sala Convegni, ore 10.00)
Cogenerazione da cippato e pellet
Quadro normativo, incentivi e presentazione di dati tecnico-economici di impianti in esercizio
(Area workshop AIEL, ore 10.00)
Seminario di aggiornamento tecnico per installatori manutentori impianti a biomasse
Corretta progettazione e installazione
(Area workshop AIEL, ore 14.30)
Domenica 26 marzo
Buone pratiche e incentivi per il riscaldamento domestico e legna e pellet
(Area workshop AIEL, ore 10.30)